DxOMark aggiorna la classifica degli smartphone con la fotocamera migliore

Nel mondo sempre più competitivo degli smartphone, bastano pochi punti in classifica per ribaltare il mercato. E stavolta, a scuotere l’equilibrio non è un nuovo lancio, ma una rivoluzione metodologica. Gli esperti del laboratorio indipendente DxOMark, da sempre punto di riferimento per le valutazioni tecniche di fotocamere, display e batterie, hanno deciso di aggiornare radicalmente i criteri con cui testano le fotocamere mobili. Il risultato? Una classifica completamente rivoluzionata, con vincitori sorprendenti e vecchi campioni spodestati.
Cambia il metodo, cambia il podio
Con la nuova metodologia di test, i punteggi sono stati ricalcolati tenendo conto di scenari ancora più realistici, nuove condizioni di luce, intelligenza artificiale e miglioramenti nell’elaborazione dell’immagine. Ecco perché alcuni dispositivi sono stati testati di nuovo — e alcuni risultati hanno lasciato tutti a bocca aperta.
A guidare la nuova classifica c’è l’Oppo Find X8 Ultra, che ha conquistato il vertice con 169 punti, superando di slancio anche i mostri sacri della fotografia mobile. Al secondo posto troviamo l’ex-campione, il Huawei Pura 70 Ultra, che si ferma a 163 punti. Medaglia di bronzo — e grande sorpresa — per iPhone 16 Pro Max, che con i suoi 161 punti riesce a superare i rivali storici come Google e Xiaomi.

Leggi anche:
Le nuove star della fotografia mobile
- Oppo Find X8 Ultra – 169 punti
- Huawei Pura 70 Ultra – 163 punti
- iPhone 16 Pro Max – 161 punti
- Google Pixel 9 Pro XL – 160 punti
- Xiaomi 15 Ultra – 159 punti
Le sorprese non finiscono qui. Nonostante siano stati acclamati da test indipendenti, recensioni e youtuber, i nuovi Vivo X200 Pro e X200 Ultra non compaiono ancora nella classifica aggiornata. Una scelta che fa discutere, ma che probabilmente dipende solo da tempi tecnici legati ai nuovi test.
Cosa cambia con la nuova metodologia
La nuova metodologia di DxOMark punta tutto su scenari reali: foto in movimento, esposizioni difficili, gestione HDR e fedeltà dei colori in condizioni estreme. Si abbandona quindi l’approccio da laboratorio puro per avvicinarsi sempre di più a ciò che conta per gli utenti: come scatta davvero questo telefono in una giornata normale?
La revisione dei test non è una novità da poco: cambiano i punteggi, cambia la percezione dei brand e — di riflesso — anche il valore percepito dai consumatori. Chi punta tutto sulla fotocamera come elemento distintivo, adesso ha nuovi riferimenti.
DxOMark: tra scienza e marketing
Che si tratti di amatori o professionisti, DxOMark resta una fonte autorevole e spesso citata nel settore. I suoi risultati vengono utilizzati dai produttori come strumento di marketing, ma anche dai consumatori più attenti per scegliere il prossimo acquisto.
Certo, non tutti considerano infallibile il suo metodo, ma con questa nuova metodologia il laboratorio francese ha dimostrato una cosa: la fotografia mobile è in continua evoluzione, e misurarla bene è tanto difficile quanto affascinante.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.